SCARPETTE ROSSE. IL 25 NOVEMBRE PER DIRE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE -Nuova Edizione -ACQUISTO IN PREORDINE
Scarpette rosse è il frutto del lavoro scritto e illustrato di ben 40 donne e 30 adolescenti – i ragazzi del team “Ragazzi Generazione Z”, coautori dell’omonima collana.
È, innanzitutto, la narrazione dei vissuti differenti di queste 40 donne – tra mediche, sociologhe, psicologhe, pedagogiste, insegnanti, musiciste, giornaliste, personal trainer, educatrici, impiegate, pittrici, designer e molte altre – che, con il loro contributo, hanno dato completezza alla trattazione di una tematica così delicata, attraverso la forza di un mantra comune: no alla violenza sulle donne!
Il volume ha la particolarità di includere, tra le sue pagine, anche l’accesso a un cortometraggio dal contenuto molto potente, realizzato per dire no alla violenza sulle donne. Il video, visualizzabile tramite QR Code, è stato ideato e prodotto da una piccola grande donna, R. Ferrara, e colpisce dritto al cuore con un linguaggio semplice ma efficace, accessibile agli adolescenti proprio perché frutto del lavoro di un’adolescente.
Scarpette rosse nasce proprio per loro: per educare i ragazzi e le ragazze al rispetto di sé, al rispetto di genere e alla non violenza.
Ecco perché la terza parte del volume propone un’attività didattica dedicata agli studenti: “L’albero della lotta alla violenza sulle donne”, un modo nuovo e creativo per riflettere su questo grave problema.
Il tutto è presentato da una madrina d’eccezione: Maria Grazia Terreni, medico ginecologo di grande sensibilità, che ha creduto in Scarpette rosse e in tutti i suoi profondi contenuti.