Collana “Ragazzi Generazione Z”
Ragazzi Generazione Z è un progetto editoriale nato per dare voce agli adolescenti e trasformare arte, scrittura e illustrazione in strumenti di comunicazione, riflessione e crescita.
Dopo il successo del primo volume pubblicato nel 2023 — accolto con entusiasmo e riconosciuto come un esperimento innovativo in cui i giovani parlano ai giovani — la collana torna nel 2025 con una nuova edizione, arricchita nei contenuti e sempre fedele alla sua missione originaria.
Quello che era nato come un progetto sperimentale dedicato ai temi di bullismo e cyberbullismo è oggi diventato un vero e proprio laboratorio permanente, capace di coinvolgere ragazzi, docenti ed esperti in un dialogo costruttivo su questioni centrali della società contemporanea.
Grazie ai numerosi riconoscimenti ricevuti e all’attenzione del mondo giornalistico, pedagogico, medico-scientifico e istituzionale, la collana ha dimostrato di saper crescere insieme alla comunità che l’ha generata.
La nuova edizione 2025
Nella nuova edizione, i giovani autori provenienti dalla provincia di Como, insieme a nuovi protagonisti da altre realtà italiane, affrontano con autenticità e linguaggio diretto le sfide del presente attraverso racconti, illustrazioni e riflessioni.
I temi trattati spaziano da:
-
Bullismo e cyberbullismo
-
Legalità e cittadinanza attiva
-
Parità di genere e violenza contro le donne
-
Inclusione e disabilità
-
Memoria della pandemia e impatto sulle nuove generazioni
-
Sfide del mondo digitale e relazioni sociali contemporanee
Una collana che forma e informa
Ragazzi Generazione Z non si limita a raccontare, ma intende formare, informare e stimolare consapevolezza, offrendo strumenti concreti di prevenzione e dialogo sia ai ragazzi sia agli adulti di riferimento.
Il linguaggio immediato e autentico dei giovani si intreccia con i contributi di docenti, educatori ed esperti, dando vita a un ponte comunicativo efficace tra generazioni e promuovendo un nuovo modo di fare educazione attraverso la cultura.
Crescere insieme
Con questa nuova edizione, la collana conferma la sua identità di progetto in continua evoluzione e rafforza la convinzione che, se ascoltati, i giovani possono essere i veri narratori e custodi del proprio tempo.
✍️ A cura di
Simona Barberio
Insegnante di Lettere – Storica dell’Arte
Esperta di Educazione alla Legalità