IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO IN FUMETTI -Nuova Edizione -ACQUISTO IN PREORDINE!
Questo libro, giunto alla sua Nuova Edizione – dopo l’esordio del 2023, anno in cui ottenne notevoli riconoscimenti per il suo alto valore comunicativo – nasce dall’esperienza di “Ragazzi Generazione Z”, uno spazio libero e creativo in cui i giovani hanno potuto trasformare emozioni, paure e speranze in parole e immagini.
Ne è scaturita un’opera corale che parla direttamente a loro e ai loro coetanei, ma che vuole coinvolgere anche genitori, educatori e istituzioni. È un libro scritto dai ragazzi e per i ragazzi, un progetto collettivo che intreccia testimonianze, riflessioni e illustrazioni, restituendo con immediatezza il vissuto e le emozioni di chi appartiene alla Generazione Z, ma anche delle generazioni successive che affrontano le stesse difficoltà.
Con il contributo di esperti di rilievo – tra cui il Dr. Gianluigi Spata, Presidente dell’Ordine dei Medici di Como; la Dr.ssa Cristina Massai, Direttrice del Centro Pediatrico del Mendrisiotto; la Dr.ssa Samantha Peroni, psicologa e pedagogista; il Prof. Luca Piergiovanni, esperto di didattica digitale; la Fondazione Carolina e l’Associazione Vittime del Dovere, insieme all’autrice Prof.ssa Simona Barberio – il volume affronta con coraggio i temi del bullismo, del cyberbullismo e delle sfide pericolose online, fenomeni che toccano da vicino le nuove generazioni.
Attraverso racconti intensi e tavole illustrate, essenziali ma potenti, i ragazzi raccontano la complessità delle esperienze vissute sulla propria pelle: l’esclusione, la derisione, la paura, ma anche la resilienza, la voglia di riscatto e la ricerca di comunità.
Più che una semplice raccolta di storie, questo lavoro è un appello a non chiudere gli occhi.
Ogni pagina è un invito a riflettere, a non restare in silenzio, a reagire con coraggio e solidarietà. È un’opera che unisce creatività e impegno civile, trasformando l’arte e la scrittura in strumenti di consapevolezza e prevenzione.
Un libro che dice con forza:
-
NO al bullismo
-
NO ai rischi della rete
-
NO alle challenge pericolose
-
SÌ al coraggio, all’aiuto reciproco, alla comunità